CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
GALLERY
INFORMAZIONI GENERALI
· SETTORE : albergazione
· ATTIVITÀ : Camping – Villaggio turistico
· FORMA GIURIDICA : srl
· ANNO DI AVVIAMENTO : 2006
· NUMERO DIPENDENTI : 15
· INCASSO MEDIO ANNUO : 600.000
· INMOBILE DI PROPRIETÀ : Si
· MQ SUPERFICIE ESTERNA : 20.000
· COPERTI INTERNI : 120
· COPERTI ESTERNI : 60
· AREA PARCHEGGIO : Si
· NUMERO ALLOGGI : 78
· PISCINA ESTERNA : Si
· IMPIANTI SPORTIVI : Si
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
Progetto realizzazione di stabilimento balneare e area camper
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
PUNTI DI FORZA DELL'OPERAZIONE
TERRITORIO E PUNTI DI INTERESSE


LOCALITà VICINE

Peschici

Monte Sant’Angelo

Riserva Naturale Foresta Umbra

San Giovanni Rotondo

Vieste
Isole Tremiti
Siti di interesse storico culturale e religioso
Il centro storico di Rodi Garganico di origine medievale come anche i resti delle mura di cinta ancora visibili è caratterizzato da stretti vicoli e scalinate. Per la particolare disposizione delle costruzioni, da ogni abitazione è possibile vedere il mare, questo perché in origine l’economia locale, era basata prevalentemente sulla pesca ed affacciandosi si valutava la possibilità di poter prendere il largo o meno.
Il Santuario della Madonna della Libera custodisce al suo interno una famosa icona bizantina che fu trafugata dai veneziani nel 1453 a Costantinopoli; durante il viaggio verso Venezia la galea sulla quale era trasportata l’icona si arenò e riuscì a ripartire solo dopo che la stessa fu lasciata nella cittadina garganica. Il santuario era originariamente una chiesa extra moenia ma successivamente fu inglobato nella citta. Realizzata in barocco pugliese, al suo interno conserva quattro tele settecentesche di scuola napoletana.
La chiesa madre, dedicata a San Nicola di Mira fu edificata nel 1680 anche se la consacrazione avvenne solo nel 1826. Di forme molto semplici ha la facciata principale priva di decorazioni; il campanile è di costruzione precedente (risale al XII secolo) ed aveva inizialmente funzioni difensive. Esso termina con una cupola a forma di bubo in stile gotico orientale. L’interno è anch’esso molto semplice, a navata unica, presenta alcuni altari laterali; l’altare maggiore è dedicato a San Cristoforo, patrono della città ed è in stile tardo–barocco pugliese.


CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
VUOI ACQUISTARE UN'AZIENDA GIÀ AVVIATA? ECCO ALCUNI VANTAGGI
• Godere di una posizione sul mercato già esistente
• Subentrare a rapporti con i fornitori già definiti
• Partire da un parco clienti consolidato
• Sfruttare l’organizzazione e le attrezzature della gestione precedente
• Avere già un’idea di quello che potrebbe essere il giro d’affari
• Ridurre sensibilmente il rischio legato all’incognita di un’attività ex-novo
• Lavorare sulle criticità, migliorando il servizio
• Subentrare e quindi annullare la presenza di un potenziale concorrente
• Iniziare, sin da subito, a generare incassi, anziché attendere i fisiologici tempi di avviamento
• Avere un ritorno d’investimento più veloce
COMPILA I CAMPI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
