Stai pianificando il tuo prossimo investimento?

Partecipa ora allo sviluppo della nostra Struttura ricettiva, immersa nella natura, e con una storia che ha dell’incredibile!

IL PROGETTO DIVENTATO REALTÀ

Trasformare un’antica stazione ferroviaria, in un albergo, non è certo un’impresa da tutti.

 

E’ un’impresa che però hanno deciso di affrontare con determinazione, una giovane coppia di imprenditori chiaramontani; pubblicitario formato nelle grandi aziende milanesi lui, professoressa di lingue già consulente di export internazionale lei, dando vita così ad una realtà unica nel suo genere.

Unicità facilmente individuabile, se si considera che una meticolosa opera di ristrutturazione di un’antica stazione ferroviaria, ha reso questo caratteristico hotel ristorante il 1° ed unico albergo situato nella suggestiva cornice dei Monti Iblei, un luogo che fa sognare ad occhi aperti.

L’hotel si affaccia, infatti, da un lato sull’altopiano, arricchito da muretti in pietra a secco, dall’altro, invece, gode della vista di uno scorcio del paese arroccato sulla collina ed una favolosa veduta di tutta la Sicilia orientale che arriva fino a mare.

TERRITORIO

E COLLEGAMENTI

La confortevole struttura ricettiva ha sede presso l’antica stazione di Chiaramonte Gulfi. Chiaramonte Gulfi è una elegante cittadina dei Monti Iblei che colpisce subito per la sua magnifica posizione, con una vista panoramica che va dall’Etna fino al Golfo di Gela. Non a caso è chiamato a buon titolo “Il Balcone di Sicilia”. Ma questa affascinante località ha molte sorprese da riservare ai suoi visitatori.

Provenendo da Ragusa, nella strada panoramica che raggiunge il paese, ci accoglie il Santuario di Maria Santissima di Gulfi, con all’interno la statua in marmo della Madonna. Talmente suggestiva da essere entrata a far parte da un anno nel patrimonio Unesco immateriale.

Inoltre, questo magnifico territorio è noto, anche per essere la location dove è stato ambientato il famoso romanzo “ il Commissario Montalbano”. Infatti le bellissime città barocche di Scicli, Ragusa, Modica e Ispica sono i luoghi dove la fantasia riporta a “Vigata”, la città immaginata da Andra Camilleri; mentre sul mare di Punta Secca e Donnalucata si ritrova “Marinella”, la frazione marinara di Vigata. Il Museo dell’Olio di Chiaramonte Gulfi, allestito in sette sale con volte a botte, ospita una antica pressa del 1614, oltre ai numerosi oggetti che rappresentano i simboli dell’antica tradizione contadina legata alla coltivazione e estrazione di un olio che ha ottenuto negli anni prestigiosi riconoscimenti, fino all’attuale denominazione di Olio DOP Monti Iblei.

Chiaramonte Gulfi è senz’altro la città dalle mille sorprese.

Ulteriore elemento che contribuisce a rendere particolarmente interessante l’acquisizione di questo hotel ristorante in vendita, è la sua vicinanza all’aeroporto di Comiso “Pio La Torre” (21 km percorrendo la SS 514 di Chiaramonte), aperto al traffico civile dal 2013, che ne rende agevole il raggiungimento.

Sei incuriosito dal nostro business e vorresti saperne di più?

LA STRUTTURA

Struttura immersa in un parco, impreziosito da gazebi, piscina e bar. Il complesso immobiliare è composto da 4 corpi di fabbrica indipendenti:

L’hotel comprende un rinomato ristorante ricevimenti, pizzeria, bar, giardino estivo, ampio parcheggio privato, piscina scoperta.

Sei incuriosito dal nostro business e vorresti saperne di più?

PUNTI DI FORZA

AUTORIZZAZIONI / LICENZE

Personale altamente qualificato

Location suggestiva e strategica

Impianti energia alternativa

Avviamento consolidato

Zona Parcheggio

Sei incuriosito dal nostro business e vorresti saperne di più?

Vendo Hotel

Ho preso visione della Privacy Policy redatta ai sensi dell'art.13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679, registrando il mio facoltativo consenso al trattamento dei miei dati personali.

*
VISITE TOTALI: 122