PUGLIA – SALENTO – Litorale tarantino – in vendita Masseria – Resort in fase di realizzazione. La masseria in oggetto è una antica struttura agricola risalente agli inizi del secolo scorso (1900) la cui consistenza di superfici coperte è quantificata in circa 3000 mq, costituita come in origine dalla casa padronale e da ampi locali adibiti alla lavorazione dei prodotti della terra e a stabilimento vinicolo adeguatamente attrezzato anche con vasche interrate per la fermentazione del mosto e con attrezzature specifiche implementate negli anni, allorquando incominciava la meccanizzazione del processo (vasche – presse – coclee, ecc.). I fabbricati insistono su una superficie complessiva di circa 2 ettari, adiacente e contigua ad altri immobili e terreni agricoli di estensione notevole, appartenenti ad altri proprietari, che in infuturo potrebbero essere oggetto di possibile acquisizione. Tutte le strutture sono in buono stato conservativo, ma richiedono i necessari interventi di adeguamento, ristrutturazione e/o riconversione per ogni tipo di finalità future. La location dell’intera area (immobili + terreni) è ritenuta particolarmente strategica, ai fini futuri, per essere prospiciente ad una arteria a forte flusso veicolare e commerciale (S.S.7 Ter TA – LE ), oltre che per essere a ridosso del Mar Piccolo e dalla strada che da esso ha preso il nome (Circum Mar Piccolo) e che si collega, tra l’altro anche alla superstrada per Martina Franca (Valle D’Itria) e che collega lo Jonio all’Adriatico. Gli aeroporti civili di Bari e di Brindisi, raggiungibili con superstrade, sono baricentricamente distanti circa 80Km., mentre l’aeroporto di Grottaglie (che attualmente è solo dedito alle merci , in un futuro prevedibilmente breve, sarà anch’esso civile, e quindi darà un forte impulso allo sviluppo turistico all’intera area Jonica). Il centro commerciale Auchan dista circa 3Km., il centro commerciale Ipercoop dista circa 6Km., la città di Taranto dista circa 5Km., la città di San Giorgio dista circa 4Km., la zona balneare attrezzata litoranea Jonica che da Taranto porta a Porto Cesareo/Gallipoli, lunga tutta la costa, dista circa 10 km., Il villaggio Valentino di Castellaneta marina, con tutte le sue attività di intrattenimento dista 10Km., il campo da Golf internazionale di Riva dei Tessali dista 11 Km., Martina Franca dista Km.15, Alberobello dista 20Km., Castellana Grotte dista 25 km. Nelle immediate vicinanze della masseria è in corso di costruzione l’ospedale San Cataldo, struttura ospedaliera di eccellenza con oltre 700 posti letto e vari reparti che assorbiranno le dotazioni di entrambi gli ospedali esistenti il SS. Annunziata e il Moscati.
Si valutano proposte di cessione immobiliare – partecipazione di soci o investitori per lo sviluppo del progetto. Trattative riservate.
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
GALLERY STATO DEI LUOGHI
La struttura è stata oggetto di studio, volto alla sua riqualificazione e posizionamento in ambito turistico ricettivo, condotto da professionisti qualificati, i quali hanno già in passato effettuato attività simili con eccellenti risultati sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista delle dotazioni impiantistiche e di servizio; queste soluzioni hanno trovato il massimo consenso della proprietà che le ha fatte proprie e conseguentemente a ciò ha deciso di impegnarsi per la realizzazione in modo pedissequo e senza alcuna variazione a quanto puntualmente indicato in progetto. Il progetto è asservito da PAU Permesso Autorizzativo Unico, avendo superato positivamente ogni iter autorizzativo; risulta cantierabile e munito dei requisiti necessari per accedere a contibuti pubblici in/cto capitale e in c/to finanziamento. In questa fase quindi, che è la prima fase di una ben piu’ immaginata ampia ed articolata offerta turistica, si è inteso dotare l’intero complesso di una struttura ricettiva di buon livello sia per quanto attiene alle attività specifiche che alla fruibilità di servizi che al giorno d’oggi sono ormai ritenuti irrinunciabili, di seguito si indicano le caratteristiche salienti:
- residenze – con superfici complessive di c.a 800 mq. – per utilizzi come alloggi del tipo tradizionale e/o mini – appartamenti dotati di ogni comfort per una completa autonomia e per sentirsi come a casa propria, anche se a centinaia chilometri di distanza (alcune di queste residenze che si realizzeranno nella struttura storica della masseria, per la loro bellezza e per la loro storia, siamo certi che sapranno ispirare forti ed inaspettate emozioni ad ogni dimorante);
- centro benessere SPA- con superfici complessive di c.a. 700 mq. – con trattamenti di beauty farm, talassoterapia, aromaterapia con un ambulatorio medico per ogni consulto di tipo terapeutico;
- area fitness – con una superficie destinata di c.a. 300 mq. – attrezzato con le migliori macchine ed attrezzature con le piu’ attuali e riconosciute tecnologie specifiche esistenti nel settore;
- area relax, pre e post attività sia terapeutica che sportiva;
- ristorante che avrà particolare cura ed attenzione a valorizzare, tra l’altro, l’antica cucina tradizionale somministrando i prodotti della nostra terra, senza dover tralasciare di rispondere ad ogni specifica richiesta gastronomica eventualmente sollecitata;
- bar-caffetteria con aria interna ed esterna;
- salette private attrezzate tecnologicamente per riunioni e/o incontri di affari.
- sala conferenze e meeting attrezzata per ogni tipo di evento, con possibilità di utilizzo anche per rappresentazioni di natura culturale e sociale…l’area è stata progettata all’uopo con pareti mobili a scomparsa per un utilizzo anche per eventi, in abbinamento al ristorante ed al bar caffetteria, di ricevimenti/intrattenimenti di variegata natura;
- area museale, sarà allestita con particolare cura una mostra permanente con attrezzature, reperti di antica fattura, immagini, filmati, ecc. , il tutto a memoria della antica civiltà contadina Jonica che tanta importanza ha avuto per il sostentamento delle famiglie di un tempo;
- area direzionale ed amministrativa per tutte le attività di gestione e coordinamento delle risorse e delle potenzialità della struttura;
Inoltre si intende dotare la struttura di ogni servizio connesso e tecnologicamente adeguato ai tempi moderni, dandone la possibilità di fruirne liberamente, ad esempio:
- reception 24/24 con rental car;
- servizio di navetta da e per i luoghi di imbarco (aria, terra, mare)
- internet wi-fi in ogni residenza;
- internet point per i clienti, a vario titolo, dell’intero complesso;
- salone con biblioteca e giornali disponibili;
- sicurezza 24/24 e video – sorveglianza;
- giardini floreali sia dentro la struttura che all’esterno (area parcheggio – relax – ecc. )
- parcheggi adeguati e alberati;
- parco giochi per bambini;
- organizzazione di escursioni per tutto l’hinterland Jonico-Salentino, con assistenza ove richiesto di guide turistiche, per visite culturali, per degustazioni gastronomiche, per sagre, per manifestazioni di vario genere e tipo;
- servizi di interpretariato;
In una seconda fase, con l’acquisizione dei terreni e locali circostanti, ma anche dopo aver superato la fase dello “start-up”, sarà possibile dare seguito alle attività complementari propedeutiche ad una saturazione della struttura ricettiva, con l’obiettivo di “destagionalizzare” l’offerta e quindi attrarre il flusso delle presenze nella Masseria anche in periodi di “bassa stagione”. Per rendere possibile cio’, sarà necessario che la residenza sia dotata in futuro di alcune peculiarità strutturali, tra i quali:
- una adeguata capacità di ricettività (alloggiamento, ristorazione, intrattenimento, ecc.), di comfort, di servizi organizzati con attrattive tipologiche ai fini di una offerta completa ed originale, in modo particolare per lo specifico settore della “ruralità” ;
- strutture dedicate alla ricettività anche di tipo economico, del tipo “Bed and Breakfast”;
- impianti sportivi e aree attrezzate per il tempo libero, compreso piscina e solarium, ecc.;
- parchi giochi e sportivi in genere, aree attrezzate per pic-nic per il tempo libero e il benessere, aree attrezzate per la sosta di roulotte e caravan;
- centri di ippoterapia, scuole di equitazione e strutture affini per una completa attività equestre;
- maneggio ippico, con strutture di adeguato livello per le attività quotidiane, comprese le escursioni e le passeggiate equestri e per le attività concorsistiche Regionali e Nazionali;
- attività di “Ippoterapia”, connessa alla presenza del maneggio di cui sopra;
- organizzazione di eventi culturali, artistici e meeting di lavoro;
- organizzazione, anche all’esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell’impresa – di attività ricreative, eventi culturali ed artistici, di lavoro e di pratica sportiva nonché di escursioni e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti finalizzate alla valorizzazione del territorio, del patrimonio rurale e dell’artigianato;
Al fine di pervenire ai risultati economici programmati si renderà necessario organizzare una azione di marketing direct, attenta e continua, per promuovere e catalizzare l’interesse dei flussi turistici Nazionali, Europei, ed Internazionali. Per quanto attiene alle fonti finanziarie necessarie al conseguimento degli obiettivi oggetto del programma, abbiamo coinvolto le migliori competenze professionali per l’individuazione di tutte le possibili provvidenze economiche, Regionali, Nazionali, Comunitarie, per il sostegno all’attuazione e allo sviluppo dei nostri programmi, ovviamente unitamente alle risorse proprie di cui dispone l’attuale proprietà.
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
GALLERY RENDERING
Attigue alla proprietà in oggetto sono presenti ulteriori strutture, costituite da ampi locali originariamente utilizzati come deposito per gli attrezzi agricoli e come alloggio adibito ai lavoratori stagionali del tempo. Quest’area non rientra nell’attuale progetto asservito, ma può essere integrata attraverso una variante in corso d’opera, al fine di ampliare l’offerta di posti letto e/o strutture connesse, all’uopo individuabili.
GALLERY FABBRICATI ASSIMILABILI
CONTATTAMI SUBITO
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
PUNTI DI FORZA DELL'OPERAZIONE
- Posizione geografica
- Sviluppo del territorio
- Alta ricettività del mercato di riferimento
- Elevata potenzialità del progetto
- Ottima capacità di ritorno sull’investimento
- Ampio corredo documentale
- Concessione permessi e autorizzazioni
- Immediate vicinanze al nuovo Ospedale San Cataldo
TERRITORIO E COLLEGAMENTI

AEROPORTO DI BRINDISI
Nato negli anni venti con la costruzione di una pista militare, oggi L’Aeroporto di Brindisi-Papola Casale è un’importante aeroporto che serve Brindisi e il Salento, a meno di 10 km dal centro cittadino e a circa 35 km da Lecce, raggiungibile con linee di bus e navette.

AEROPORTO DI BARI
Intitolato Karol Wojtyła, è uno dei principali aeroporti italiani, nonché il principale aeroporto pugliese. Realizzato nel 1934 come struttura adibita al solo traffico militare, oggi serve l’intera città metropolitana di Bari, la provincia di Barletta-Andria-Trani, la provincia di Matera, parte delle limitrofe province di Foggia, Potenza e Taranto.

NUOVO OSPEDALE SAN CATALDO
L’intero cantiere ha un’estensione complessiva di 26 ettari, prevista la costruzione di 160mila metri quadri di superfici coperte, di due parcheggi per un totale di 2500 posti. Il nuovo ospedale avrà 715 posti letto, sarà un’opera imponente e importante per il territorio ionico e per la Puglia.

VALLE D’ITRIA
Splendido territorio della Puglia centrale tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e di Taranto, con località divenute ormai mete turistiche internazionali, come Locorotondo, Cisternino e Martina Franca, paesaggio rurale, caratterizzato dalla presenza di innumerevoli masserie e dai tipici trulli, esclusive abitazioni in pietra a forma di cono.

RISERVA NATURALE ORIENTATA
Area naturale protetta situata lungo il litorale tarantino e nell’entroterra del comune di Manduria, include alcune oasi naturali dalla tipica vegetazione, come i boschi di Cuturi e Rosa Marina insieme alla Foce del Chidro, la Salina dei Monaci, le dune di Torre Colimena e la palude del Conte .

PORTO CESAREO
Magnifica località turistica di interesse internazionale, il comune di Porto Cesareo è dal 1997 è sede di una area marina protetta, per la tutela della biodiversità ancora presente negli ambienti marini, localizzata tra Punta Prosciutto e Torre Inserraglio, estendendosi fino a sette miglia dalla costa. Istituita nel 2006 anche la riserva naturale regionale “Palude del Conte e Duna Costiera” di circa 900 ettari, a Porto Cesareo hanno sede anche la stazione di biologia marina e il museo talassografico, che contiene una raccolta malacologica, un erbario e rare specie ittiche.
COMPILA I CAMPI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per mantenere la massima riservatezza, ti chiedo di compilare i campi e inviarmi la tua richiesta di informazioni. Provvederò a contattarti tempestivamente.
